Carte per orientarsi

Opere su carta del Novecento italiano 

25,00 

Catalogo della mostra. Galleria d’Arte Marchetti, Roma. 14 ottobre – 13 dicembre 2025, a cura di Silvia Pegoraro.

Franco Angeli, Ugo Attardi, Giacomo Balla, Luigi Bartolini, Luigi Boille, Giuseppe Chiari, Giorgio de Chirico, Pericle Fazzini, Tano Festa, Lucio Fontana, Emilio Greco, Renato Guttuso, Renato Mambor, Titina Maselli, Ennio Morlotti, Marcello Muccini, Gianfranco Notargiacomo, Giulio Paolini, Achille Perilli, Pino Pinelli, Fausto Pirandello, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Alberto Sughi, Orfeo Tamburi, Giulio Turcato, Renzo Vespignani, Alberto Ziveri

Availability: In Stock
Delivery & Return
Ask a Question
Estimated Delivery:
10 Ottobre - 14 Ottobre
47 People viewing this product right now!
  • Free Shipping
  • 1 Year Warranty
  • Secure payment
  • 30 Days Return
Guaranteed Safe Checkout Trues Badge

Spesso acquistati insieme

1 Item 25,00 
2 Add-Ons 50,00 
Total 75,00 
Descrizione

Carte per orientarsi | Galleria d’Arte Marchetti | Turato Edizioni

[…] La carta, così come la terra, la pietra, il ferro… è anche una riserva di simboli: una fonte primaria del nostro immaginario e delle metafore che ci permettono – come diceva Heidegger – di “abitare poeticamente il mondo”.
Nel nostro alfabeto simbolico la carta occupa un posto singolare, perché è contemporaneamente materia e medium. Materia complessa, suscettibile d’infinite variazioni, e mezzo di comunicazione per eccellenza, poiché è stata, per secoli e secoli, supporto quasi esclusivo della scrittura e dunque, a questo titolo, supporto dello sviluppo delle civiltà: la carta è dunque il “fondo” sul quale si stagliano figure e lettere. Il “fondo” indeterminato della carta, il fondo del fondo, in un gioco di mise en abîme, è insieme superficie, supporto e sostanza (hypokèimenon), sostrato materiale, materia informe e potenza in potenza (dynamis), e induce un’anamnesi (de-costruttiva, forse) di tutti i concetti e i fantasmi che si sedimentano nella nostra esperienza della scrittura, della lettura e della visione.
Come materiale, la carta esprime inizialmente l’idea di fragilità, debole resistenza, leggerezza, effimero. Ed è, soprattutto, ciò che può essere facilmente bruciato. Memoria e labilità della memoria. Impero dei segni e impero della distruzione dei segni.

S. Pegoraro, dal testo in catalogo Carte per orientarsi nel labirinto dell’arte 

Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)
Scroll To Top
  • Menu
  • Categories
Close
Home
0 Wishlist

Your Cart 0

Close

Shopping cart is empty!

Continue Shopping

Carte per orientarsi
Carte per orientarsi
25,00 

Ask a Question

Errore: Modulo di contatto non trovato.