Giulio Turcato . Un’arte Oceanica

Nel Trentennale della scomparsa dell’artista

25,00 

Giulio Turcato . Un’arte Oceanica.  Nel Trentennale della scomparsa dell’artista. Catalogo della mostra. Viareggio – Galleria Civica d’Arte Moderna e ContemporaneA “Lorenzo Viani”. 5 luglio – 5 ottobre 2025.

[…] Turcato, con la sua tensione costante verso l’innovazione e la sua instancabile apertura alle suggestioni della realtà, ci offre ancora oggi una chiave per leggere il presente. Nella materia rarefatta delle sue opere, nei colori stesi con audacia, nei riferimenti espliciti alla condizione umana e sociale, troviamo un’energia in grado di dialogare con ogni generazione.

Availability: In Stock
Delivery & Return
Ask a Question
Estimated Delivery:
10 Ottobre - 14 Ottobre
35 People viewing this product right now!
  • Free Shipping
  • 1 Year Warranty
  • Secure payment
  • 30 Days Return
Guaranteed Safe Checkout Trues Badge

Spesso acquistati insieme

1 Item 25,00 
2 Add-Ons 50,00 
Total 75,00 
Descrizione

A vele spiegate: Giulio Turcato e le sue Oceaniche

Un viaggio nell’Arte Astratta. Giulio Turcato (1912-1995) è stato un protagonista indiscusso dell’arte italiana del XX secolo, un artista eclettico e innovatore. La sua carriera artistica ha attraversato e reinterpretato con originalità le principali correnti del dopoguerra, dall’astrattismo all’informale, fino a sfiorare la pop art e l’arte cinetica. Tra le sue opere più celebri e riconoscibili, la serie delle “Oceaniche” rappresenta un momento di sintesi e di massima espressione della sua ricerca artistica.

Le “Oceaniche”: luce, colore e materia in movimento

Nate negli anni Settanta, le “Oceaniche” di Turcato sono un’esplorazione profonda e poetica dell’elemento marino. Queste opere non si limitano a una rappresentazione figurativa del mare, ma ne catturano l’essenza, la fluidità e l’immensità attraverso un linguaggio astratto e lirico.

La caratteristica distintiva di queste tele è l’uso innovativo di materiali che creano effetti di luce e movimento. Turcato utilizzava pigmenti iridescenti, glitter e polveri metalliche per dare alle superfici una lucentezza perlata e cangiante. Questa scelta tecnica non è un semplice abbellimento, ma un elemento cruciale per simulare la natura in continua evoluzione dell’acqua. Le “Oceaniche” mutano il loro aspetto a seconda della luce e del punto di vista, offrendo allo spettatore un’esperienza visiva sempre nuova e dinamica.

Significato e Critica delle “Oceaniche” di Turcato

Dal punto di vista cromatico, le opere della serie si muovono principalmente su tonalità di blu, azzurro, verde e argento, con accenti di colori più caldi che richiamano i riflessi del sole o i fondali marini. L’uso di velature e stratificazioni suggerisce la profondità e la trasparenza del liquido, mentre le forme astratte possono evocare onde, bolle o correnti.

Le “Oceaniche” sono considerate una meditazione sulla bellezza effimera e sulla forza vitale della natura. Esse dimostrano la continua ricerca di Giulio Turcato di spingere oltre i limiti della pittura tradizionale, combinando la pittura con la materia per creare un universo visivo intellettuale ed emotivo. In queste opere, Turcato si conferma un maestro dell’astrattismo italiano e un innovatore instancabile, lasciando un’eredità artistica che continua ad affascinare e ispirare.

Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)
Scroll To Top
  • Menu
  • Categories
Close
Home
0 Wishlist

Your Cart 0

Close

Shopping cart is empty!

Continue Shopping

giulio turcato un’arte oceanica viareggio pegoraro
Giulio Turcato . Un’arte Oceanica
25,00 

Ask a Question

Errore: Modulo di contatto non trovato.