L’arte degli Organi

Nella Pontificia Basilica di Sant'Antonio a Padova

5,00 

L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova. Alberto Sabatini. Il patrimonio meno visto ma più ascoltato della Pontificia Basilica del Santo, quello organario. Ad opera del Maestro e studioso Alberto Sabatini, organista della Basilica da quasi un trentennio, l’agile e raffinata guida traccia con linguaggio leggero uno “schizzo” di otto secoli di storia organaria, un itinerario misconosciuto e inaspettato che appassionerà i fedeli o i turisti più curiosi.

Availability: In Stock
Delivery & Return
Ask a Question
Estimated Delivery:
22 Aprile - 26 Aprile
34 People viewing this product right now!
  • Free Shipping
  • 1 Year Warranty
  • Secure payment
  • 30 Days Return
Guaranteed Safe Checkout Trues Badge

Spesso acquistati insieme

1 Item 5,00 
2 Add-Ons 62,00 
Total 67,00 
Descrizione

L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova. Alberto Sabatini. Tra le innumerevoli opere d’arte che arricchiscono la Pontificia Basilica del Santo vanno certamente ricordati i molti Organi a canne. Nel corso di otto secoli di storia, hanno accompagnato e scandito la vita liturgico-musicale di questo mirabile complesso devozionale. Questa breve guida ripercorre a volo d’angelo la storia e i vari Organi che si sono avvicendati sotto le grandi cupole del Santuario Antoniano.

La pubblicazione è completata dalla descrizione tecnica dell’attuale strumento: uno tra i più grandi, potenti ed importanti d’Europa; costruito tra il 1895 ed il 1931 dalle prestigiose ditte ‘Carlo Vegezzi Bossi’ e ‘Vincenzo Mascioni’, possiede più di 6000 canne, un centinaio di registri sonori, cinque casse espressive e 2 consolles. La configurazione di quest’Organo è il felice risultato di una discreta sequenza storica di edificazioni, aggiunte e riunificazioni; il fuoco sonoro, costituito da tre distinti corpi fonici, dislocati in altrettante sedi all’interno dell’immenso tempio cupolato, sfrutta la possibilità di un effetto plurifonico il quale – se sapientemente utilizzato – conferisce allo strumento una strabiliante quanto rara spazialità acustica.

L’Organo della Basilica del Santo si distingue anche per voci e registri particolarmente rari in Italia: se da un lato fanno di questo strumento un unicum nel suo genere, dall’altro ne suggellano la monumentalità elevandolo ad autentico capolavoro dell’arte organaria italiana.

Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)

Recently Viewed

Scroll To Top
Close

Your Cart 2

Close
arte Organi Pontificia Basilica Sant'Antonio Padova sabatini
L’arte degli Organi
5,00 

Ask a Question

Errore: Modulo di contatto non trovato.