“Ho viaggiato su linee di confine. Tra castelli e foreste di matite ho trovato segni che narravano storie, e segni che erano le storie.” Lorenzo Mattotti Artista Tra “sconfini” e “oltremai” una pirotecnica caccia al tesoro tra sogno e realtà, immaginario e naturalismo magico, conscio e subconscio: un caleidoscopico e ipnotico itinerario, fra matite, segni, …
More-
Mattotti. Riti, ruscelli, montagne e castelli
-
Stephen Shore: a shot beyond “surfaces”
-
Architettura e paesaggio nella fotografia: da Berenice Abbot a Luigi Ghirri
-
Tobia Ravà. Da’at I numeri della creazione | margherita fontanesi
Domenica 17 aprile 2016 ha inaugurato al Palazzo Ducale di Sabbioneta, umanistica “città ideale” in provincia di Mantova, un’ampia personale di Tobia Ravà dal titolo “Da’at, I numeri d… Sorgente: Tobia Ravà. Da’at I numeri della creazione | margherita fontanesi
More -
Il ritmo visivo e sonoro dei caratteri tipografici – Frizzifrizzi
Di solito quando si parla di arte tipografica nel mondo del cinema ci si sofferma sui titoli di testa e di coda, alcuni dei quali (vedi Psycho, vedi il Dott. Stranamore, vedi la serie di James Bond, vedi Se7en) ormai diventati leggendari e creati da designer del calibro di Saul Bass, Maurice Binder e Kyle… …
More -
Le citazioni letterarie in 10 film di Woody Allen (e la sua “ossessione” per Kafka e Dostoevskij)
“Babbo Natale in crisi” è il racconto scritto dai bambini di una quarta elementare con un ospite d’eccezione. Andrea Vitali – I particolari e le immagini Sorgente: Le citazioni letterarie in 10 film di Woody Allen (e la sua “ossessione” per Kafka e Dostoevskij)
More -
Lavora con noi
Hai un libro nel cassetto ma il mondo dell’editoria ti spaventa come un mare in burrasca con onde forza 9? Siamo qui per te: grafica, stampa, editoria sono al centro dei nostri interessi professionali. Guidiamo l’autore su rotte sicure, dal “manoscritto” alla libreria virtuale, utilizzando per la promozione gli strumenti più avanzati messi a disposizione …
More -
Photo Graphic Pedia. Culture, saperi e analogie tra immagini e comunicazione
La fotografia sin dalla sua preistoria è sempre stata considerata un’arte meccanica, proprio come la stampa. Ma a differenza di ciò che accadde all’epoca di Gutenberg, la rivoluzione visiva avvenuta nel 1839 sovvertì con forza inaspettata il vecchio e obsoleto sistema delle arti figurative aprendo nuovi orizzonti alla creatività artistica, tra cui anche quello …
More