Alberto Sabatini. L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova. Tra le innumerevoli opere d’arte che arricchiscono la Pontificia Basilica del Santo vanno certamente ricordati i molti Organi a canne che, nel corso di otto secoli di storia, hanno accompagnato e scandito la vita liturgico-musicale di questo mirabile complesso devozionale. Questa breve guida ripercorre a volo d’angelo la storia e i vari Organi che si sono avvicendati sotto le grandi cupole del Santuario Antoniano. La pubblicazione è completata dalla descrizione tecnica dell’attuale strumento: uno tra i più grandi, potenti ed importanti d’Europa; costruito tra il 1895 ed il 1931 dalle prestigiose ditte ‘Carlo Vegezzi Bossi’ e ‘Vincenzo Mascioni’, possiede più di 6000 canne (la più grande misura più di 7 metri di lunghezza), un centinaio di registri sonori, cinque casse espressive e 2 consolles (una di 5 tastiere e una di 3). La configurazione di quest’Organo è il felice risultato di una discreta sequenza storica di edificazioni, aggiunte e riunificazioni; il fuoco sonoro, costituito da tre distinti corpi fonici, dislocati in altrettante sedi all’interno dell’immenso tempio cupolato, sfrutta la possibilità di un effetto plurifonico il quale – se sapientemente utilizzato – conferisce allo strumento una strabiliante quanto rara spazialità acustica. L’Organo della Basilica del Santo si distingue anche per voci e registri particolarmente rari in Italia: se da un lato fanno di questo strumento un unicum nel suo genere, dall’altro ne suggellano la monumentalità elevandolo ad autentico capolavoro dell’arte organaria italiana.
Alberto Sabatini. L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova
Il patrimonio meno visto ma più ascoltato della Pontificia Basilica del Santo, quello organario. Ad opera del Maestro e studioso Alberto Sabatini, organista della Basilica da quasi un trentennio, l’agile e raffinata guida traccia con linguaggio leggero uno “schizzo” di otto secoli di storia organaria, un itinerario misconosciuto e inaspettato che appassionerà i fedeli o i turisti più curiosi.
5,00 €
Disponibile (ordinabile)
Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 210 × 5 cm |
Pagine | 32 |
Stampatore | Grafiche Turato, Rubano (PD) |
Rilegatura | Opuscolo con punti metallici, copertina con alette |
Casa Editrice | |
ISBN | 978-88-98997-39-8 |
Anno | 2017 |
Recensisci per primo “Alberto Sabatini. L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova” Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.