Skip to content

Il Giappone di Fosco Maraini. Fondazione Cominelli

Il Giappone di Fosco Maraini
Immagini, appunti, progetti

Fondazione Cominelli
Cisano di San Felice del Benaco
30 luglio – 2 ottobre 2016

***

“Trent’anni di studio amorevole del Giappone, del suo popolo, della sua lingua e della sua cultura sono stati una progressiva scoperta dell’unità e della continuità che sussistono sotto una superficie di confusione e mutamento”. Così scrive Fosco Maraini nel 1971, nella prefazione a Japan. Patterns of continuity (tradotto in italiano nel 2006 col titolo Giappone Mandala).
Le affinità spirituali tra il grande etnologo e orientalista fiorentino e quel lontano Paese, che proprio Maraini contribuì in modo determinante a far conoscere all’Occidente, emergono in questo catalogo nelle testimonianze delle figlie Dacia e Toni, della nipote Yoi e della seconda moglie, Mieko Namiki Maraini. […]

10,00 

Disponibile

[…] Quanto aderiva il carattere di suo padre allo spirito “shintoista” giapponese?
Mio padre non era un uomo che credeva all’appartenenza. Il suo spirito aperto, antropologico, lo portava a cercare di conoscere, di capire, di studiare, non gli interessava issare una bandiera ma umilmente avvicinare una cultura diversa. Non cercava la risposta ideologica e politica alle tragedie del mondo, ma cercava di capire. […]

Da Uno spirito aperto, senza bandiere. Conversazione con Dacia Maraini, testo in catalogo.

Ore giapponesi
e molti altri libri di e su Fosco Maraini
puoi trovarli sul nostro sito partner
libreriauniversitaria.it

Peso

0.6 kg

Dimensioni

20 x 20 x 0,8 cm

Pagine

76

Curatore

Rosanna Padrini Dolcini e Nicola Rocchi

Stampatore

Grafiche Turato, Rubano (PD)

Anno

2016

Rilegatura

Brossura cucita con alette

ISBN

978-88-941159-3-2

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Giappone di Fosco Maraini. Fondazione Cominelli”