Catalogo della mostra. Galleria Marchetti, via Margutta 8, Roma. Dal 2 ottobre al 22 novembre 2014.
Benvenuto nella libreria di Grafiche Turato sas | calmadimare.it | Venti per ali sensibili
[…] la galleria d’arte La Tartaruga nasce nel 1954, nel cuore di Roma, aperta dal giovane De Martiis insieme alla moglie Ninnì Pirandello in Via del Babuino 196, e diventa famosissima già dagli anni ‘50 e ‘60 per aver scoperto nuovi talenti italiani come Angeli, Ceroli, Colla, Festa, Kounellis, Pascali – lanciando per prima, in particolare, la cosiddetta Pop Art italiana – e americani, come Kline, Rauschenberg, e soprattutto Twombly.
Descrizione: […] In questi anni nervosi, irrequieti, curiosi, si fa strada una figura nervosa, irrequieta, curiosa, e che a modo suo si rivelerà “una grande figura d’autore”, come scrive Giosetta Fioroni. Uno che “sembrava un marsigliese, ma era nato a Giulianova”: si chiamava Plinio De Martiis ed era destinato ad aprire, nel corso di quell’“infernale” decennio rivoluzionario, una galleria – La Tartaruga – che sarebbe diventata palestra di confronto tra menti e mani diverse: un luogo dove coltivare una contraddizione vitale, o la vitalità stessa della contraddizione: arte come avanguardia, analisi, critica della società, ma arte anche come espressione di un assoluto irraggiungibile. Arte come “rigore e commozione”, per usare un’espressione con la quale Alberto Arbasino ebbe a commentare lo “stile” delle mostre di De Martiis.
[…]
dal testo in catalogo di Silvia Pegoraro
Peso | |
---|---|
Dimensioni | |
Pagine | |
Curatore | |
Rilegatura | |
Stampa | |
Anno | |
ISBN |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.